Locuzione latina: corso delle cariche. ● Dir.
rom. - Ordine secondo il quale, nell'antica Roma, i vari cittadini, ciascuno
secondo la propria condizione, rivestivano cariche pubbliche. Fissato dalla
Legge Villiana (180 a.C.) stabiliva che le cariche della questura, della pretura
e del consolato dovessero succedersi l'una all'altra. In epoca imperiale,
Augusto ampliò la scala, stabilendo prima della questura una delle
cariche del vigintivirato, che precedentemente non era obbligatorio, e
collocando, tra la questura e la pretura, le cariche del tribunato della plebe e
della edilità.